RegolamentiHome | Contatti | Ricerca

Novità
Lo Sport
Cronometraggio
Apparecchiature
Software
Manuali
Installazioni
Regolamenti
Video
Foto
FAQ
Assistenza
Suggerimenti
Forum di supporto

 

Regolamento F.I.H.P.


Regolamento Skiroll (estratto) 2011

I percorsi di gara, l'omologazione e le definzioni delle tecniche di “sciata” sono riportati ai punti 206 – 207 – 208 – 209

Si riportano di seguito la tabella con le distanze massime previste per i campionati italiani e le gare di Coppa Italia (regolamento 2011)

Categorie Maschile

Categoria

Salita

Misto

 Piano 

Gran Fondo

Sprint

Giovanissimi

1

2

4

4

0,1 – 0,5

Esordienti

2

5

8

8

0,1 – 0,3

Ragazzi

5

10

15

15

0,1 – 0,5

Allievi

10

15

20

25

0,1 – 1,5

Juniores

10

20

20

35

0,1 – 1,5

Seniores

15

35

35

60

0,1 – 1,5

Categorie Femminili

Categoria

Salita

Misto

 Piano 

Gran Fondo

Sprint

Giovanissimi

1

2

4

4

0,1 – 0,5

Esordienti

2

5

8

8

0,1 – 0,3

Ragazzi

5

10

15

15

0,1 – 0,5

Allievi

10

15

20

25

0,1 – 1,5

Juniores

10

20

20

30

0,1 – 1,5

Seniores

15

35

35

50

0,1 – 1,5

 

Esistono due tipi di percorsi di gara: la gara in linea e la gara in circuito.

Le gare in piano possono essere svolte sia in linea che a circuito, e devono essere prive di apprezzabili variazioni di dislivello (salita e discesa), le gare con percorso misto possono essere sia in linea che in circuito, nel quale la pendenza media delle salite deve essere inferiore al 5% , mentre le gare in salita devono essere necessariamente essere in linea e la pendenza media delle salite superiore al 5%. Tutti i percorsi di gara devono essere omologati dal Settore Tecnico.  

L'ordine di partenza dei concorrenti viene fissato sulla base dei punteggi FIHP secondo quanto previsto dal punto 216 del regolamento a cui si rimanda per ogni dubbio sulle modalità di attribuzione del numero di pettorale.

Esistono tre tipi di partenza: individuale, di gruppo (mass start) e ad inseguimento.

Le relative procedure sono fissate al punto 221 del regolamento a cui si rimanda per ogni dubbio sulle modalità di partenza.

Nel caso di più partenze di varie categorie, il cronometrista che dà la partenza, solitamente posto alla partenza più lontana dall'arrivo in quanto, solitamente, riguarda la categoria senior, deve essere collegato con le altre partenze in modo da garantire la partenza sincrona ovvero si deve consegnare ad ogni giudice di partenza (uno per punto di partenza)  un cronometro sincronizzato al fine di garantire la partenza alla stessa ora dei concorrenti.

Il Punto 221 illustra le modalità di cronometraggio per le gare (non staffetta o sprint trattate a parte) che vengono riportate integralmente in calce:

CRONOMETRAGGIO

222.1 Procedure

222.1.1 Il servizio di cronometraggio deve essere effettuato dalla Federazione Italiana Cronometristi (FICR). Il cronometraggio elettronico utilizzato in tutte le gare inserite nel Calendario Nazionale, ma deve essere comunque integrato con quello manuale. I risultati fra i due sistemi devono essere confrontati e controllati.

222.1.2 Per il calcolo delle classifiche, i tempi di partenza e di arrivo devono essere calcolati con precisione almeno di 1/100 di secondo (0.01 secondi). Il tempo netto calcolato si ottiene per differenza tra il tempo di arrivo e quello di partenza. Il risultato finale di ogni atleta è determinato con precisione di 1/10 di secondo (0.1 secondi), troncando il tempo netto calcolato. Es. 39.27.49 diventa 39.27.4.

222.1.3 Per le qualificazione delle gare sprint, i tempi di partenza e di arrivo sono registrati con la precisione di 1/1000 di secondo e il risultato finale è determinato con precisione di 1/100 di secondo.

222.1.4 Se vengono utilizzati chips elettronici, gli atleti sono obbligati ad indossarli.

222.1.5 Per quanto riguarda le gare sprint e le gare in piano è obbligatorio l’utilizzo del fotofinish o apparecchiatura similare. Per le gare in piano si consiglia all’organizzazione la fornitura di numeri adesivi (colore nero su fondo bianco) da sistemare sul caschetto protettivo.

222.2 Tempi intermedi

222.2.1 Per le gare Double-pursuit, è obbligatorio rilevare anche il tempo della prima frazione. Il tempo deve essere preso all’ingresso della free-zone. E’ facoltativo rilevare il tempo del pit-stop.

223 ARRIVO

223.1 Procedure

223.1.1 Qualora si usi il cronometraggio manuale, il tempo di arrivo viene preso quando la ruota più avanzata dello skiroll del concorrente inizia ad attraversare la linea del traguardo.

223.1.2 Nel caso di misurazione elettronica, il tempo scatta quando interviene una interruzione del raggio della fotocellula. Il raggio della fotocellula deve essere posto esattamente sulla linea d’arrivo. Il Giudice arbitro controlla sempre il funzionamento corretto e il posizionamento della fotocellula sulla linea d’arrivo. L’altezza del raggio della fotocellula deve essere tale da permetterne l’interruzione al passaggio della ruota più avanzata dello skiroll del concorrente.

223.1.3 Il Giudice di arrivo deve annotare cronologicamente tutti i numeri dei concorrenti che tagliano la linea del traguardo e consegnare la lista al responsabile del servizio cronometraggio.

223.1.4 E’ fortemente raccomandato l’uso di telecamere per la registrazione degli arrivi. Dette telecamere devono essere posizionate nel modo più utile al fine del riconoscimento dei concorrenti e dei numeri di pettorali. Il Giudice Arbitro controlla e sovraintende il posizionamento delle telecamere, procedendo anche, se lo ritenesse necessario, a simulazioni di arrivo di atleti.

223.1.5 In caso di arrivi al fotofinish si classificano i concorrenti secondo l’ordine cronologico di inizio di attraversamento della linea del traguardo con la ruota più avanzata dello skiroll.

La procedura per la ufficializzazione delle classifiche finali prevede la pubblicazione al tabellone informativo il più presto possibile e la sua distribuzione, con l'indicazione dell'ora di pubblicazione al tabellone. Entro 15' dalla pubblicazione al tabellone informativo possono essere presentati reclami avverso la classifica ufficiosa. Dopo la valutazione degli eventuali ricorsi la classifica è da considerarsi ufficiali. La classifica ufficiale deve riportare l’ordine di classifica del concorrente, il pettorale, nome e cognome dell’atleta, la società di appartenenza e il tempo di arrivo. Deve inoltre riportare la tecnica di gara, il numero dei partecipanti, il nome dei concorrenti partiti ma non arrivati, i concorrenti squalificati, i concorrenti non partiti e tutti i dati tecnici. La classifica è redatta dal Giudice Segretario il quale la trasmette alla federazione al più presto possibile.

Il Giudice Arbitro dopo il controllo firma la classifica ufficiale e così ne certifica la correttezza.

Nelle gare a staffetta il cronometraggio  ed il calcolo delle classifiche è lo stesso che per le altre gare di skiroll con alcune modifiche di seguito riportate:

“Il tempo del giro individuale viene preso quando il concorrente passa la linea della zona cambio con  le ruote posteriori. Questo è anche considerato il tempo di partenza del compagno di squadra.

Il tempo totale di una staffetta dovrà essere calcolato facendo la differenza dell’orario di partenza del primo concorrente e l’orario di arrivo dell’ultimo concorrente. L’ordine in cui l’ultimo concorrente della squadra passa la linea del traguardo ne determina la posizione in classifica.”

Per le gare sprint e a inseguimento si rimanda alle disposizioni specifiche del regolamento.


ABSTRACT

 

FEDERAZIONE ITALIANA HOCKEY E PATTINAGGIO

Regolamento Tecnico Federale Skiroll   -   Volume I  -  EDIZIONE 2010

 

D. Partenze, cronometraggio, arrivi e classifiche

221 PARTENZE

221.1 Tipi di partenze

221.1.1 Le partenze delle gare Federali potranno essere: individuali, di massa (mass start) e ad inseguimento.

Le partenze individuali si susseguono normalmente con un intervallo di 30”. Il Giudice arbitro può approvare intervalli più corti o più lunghi, al fine di permettere ai concorrenti una migliore condizione di partenza.

221.2 Procedure per la partenza individuale

221.2.1 L’addetto alla partenza annuncia “pronti” 10 secondi prima della partenza. Cinque secondi prima della partenza inizia il conto alla rovescia “5-4-3-2-1”, seguito dall’annuncio “Via”.

Con il cronometraggio elettronico, il via viene dato simultaneamente con un suono udibile. L’orologio che scandisce i secondi deve essere ben visibile dall’atleta.

221.2.2 Il concorrente deve posizionare la ruota anteriore dietro la linea di partenza e deve così rimanervi prima che l’addetto dia il segnale di via.

221.2.3 In caso di cronometraggio manuale, il concorrente che parte in anticipo deve essere richiamato indietro e fatto ripartire. In questo caso il suo tempo di partenza sarà quello stabilito dalla lista di partenza.

221.2.4 In caso di cronometraggio elettronico, il concorrente può partire fra i 3 secondi prima e i 3 secondi dopo il segnale di via. Se parte prima dei 3 secondi che anticipano il via, la sua partenza è falsa e deve ritornare passando all’esterno del cancelletto elettronico. Se parte dopo i 3 secondi permessi dopo il segnale di via, verrà tenuto conto del tempo di partenza segnato sulla lista di partenza.

221.2.5 Un concorrente che parte in ritardo non deve interferire con la partenza degli altri concorrenti.

221.2.6 In entrambi i sistemi, l’orario di partenza deve essere annotato nel caso in cui la Giuria decida che la partenza ritardata sia dovuta a cause naturali.

221.3 Procedure per le partenze di massa

221.3.1 L’allineamento avviene secondo la Lista Punti F.I.H.P. (vedi articolo 221.1.1).

221.3.2 La partenza di massa deve permettere agli atleti migliori (secondo la Lista Punti) di partire nella posizione più favorevole e via di seguito gli altri.

221.4 Compiti dei responsabili di partenza

221.4.1 Gli addetti devono permettere a tutti gli atleti di partire secondo l’orario stabilito. Un addetto deve posizionarsi dopo la linea di partenza per richiamare l’atleta con falsa partenza o prenderne nota della violazione.

 

222 CRONOMETRAGGIO

222.1 Procedure

222.1.1 Il cronometraggio elettronico deve essere utilizzato in tutte le gare inserite nel Calendario Nazionale, ma deve essere comunque integrato con quello manuale. I risultati fra i due sistemi devono essere confrontati e controllati.

222.1.2 Per il calcolo delle classifiche, i tempi di partenza e di arrivo devono essere calcolati con precisione almeno di 1/100 di secondo (0.01 secondi). Il tempo netto calcolato si ottiene sottraendo il tempo registrato in partenza da quello di arrivo. Il risultato finale di ogni atleta è determinato con precisione di 1/10 di secondo (0.1 secondi), troncando il tempo netto calcolato. Es. 39.27.49 diventa 39.27.4.

222.1.3 Per i giri di qualificazione delle gare sprint, i tempi di partenza e di arrivo sono registrati con la precisione di

1/1000 di secondo e il risultato finale è determinato con precisione di 1/100 di secondo.

222.1.4 Se vengono utilizzati chips elettronici, gli atleti sono obbligati ad indossarli.

222.2 Tempi intermedi

222.2.1 Per le gare Double-pursuit, è obbligatorio rilevare anche il tempo della prima frazione. Il tempo deve essere preso all’ingresso della free-zone. E’ facoltativo rilevare il tempo del pit-stop.

 

223 ARRIVO

223.1 Procedure

223.1.1 Qualora si usi il cronometraggio manuale, il tempo di arrivo viene preso quando la ruota più avanzata dello skiroll del concorrente inizia ad attraversare la linea del traguardo.

223.1.2 Nel caso di misurazione elettronica, il tempo scatta quando interviene una interruzione del raggio della fotocellula. Il raggio della fotocellula deve essere posto esattamente sulla linea d’arrivo. Il Giudice arbitro controlla sempre il funzionamento corretto e il posizionamento della fotocellula sulla linea d’arrivo. L’altezza del raggio della fotocellula deve essere tale da permetterne l’interruzione al passaggio della ruota più avanzata dello skiroll del concorrente.

223.1.3 omissis

223.1.4 Il Giudice di arrivo deve annotare cronologicamente tutti i numeri dei concorrenti che tagliano la linea del traguardo e consegnare la lista al responsabile del servizio cronometraggio.

223.1.5 E’ fortemente raccomandato l’uso di telecamere per la registrazione degli arrivi. Dette telecamere devono essere posizionate nel modo più utile al fine del riconoscimento dei concorrenti e dei numeri di pettorali. Il Giudice Arbitro controlla e sovraintende il posizionamento delle telecamere, procedendo anche, se lo ritenesse necessario, a simulazioni di arrivo di atleti.

223.1.6 In caso di arrivi al fotofinish si classificano i concorrenti secondo l’ordine cronologico di inizio di attraversamento della linea del traguardo con la ruota più avanzata dello skiroll.

223.1.7 omissis

 

224 ELABORAZIONE delle CLASSIFICHE

224.1 Procedure

224.1.1 Le classifiche vengono elaborate calcolando la differenza tra il tempo di partenza e quello di arrivo

224.1.2 Se più concorrenti hanno lo stesso tempo, dovranno risultare a pari merito nella classifica ed il concorrente con il pettorale più basso dovrà essere inserito per primo (articolo 115.2).

224.1.3 Per ulteriori informazioni sulle classifiche delle gare sprint e ad inseguimento, vedere articoli 241.5.1 – 243.3.

 

225 PUBBLICAZIONE delle CLASSIFICHE

225.1 Procedure

225.1.2 La classifica ufficiale deve riportare l’ordine di classifica del concorrente, il pettorale, il suo numero di tessera, il tempo di arrivo.

Deve inoltre riportare la tecnica di gara, il numero dei partecipanti, il nome dei concorrenti partiti ma non arrivati, i concorrenti squalificati, i concorrenti non partiti e tutti i dati tecnici. La classifica è redatta dal Giudice Segretario il quale la trasmette alla federazione al piu’ presto.

225.1.3 Il Giudice Arbitro dopo il controllo firma la classifica ufficiale e così ne certifica la correttezza.

 

E. GARA SPRINT E A INSEGUIMENTO

226 Gare sprint individuali

226.1. Le gare Sprint individuali comportano una prova di qualificazione con partenza a cronometro. Dopo le qualificazioni gli atleti selezionati per le finali, gareggiano in batterie ad eliminazione diretta. Le batterie possono essere di due o quattro concorrenti, con eliminazione di uno, due o tre concorrenti.

226.2 Qualificazioni e categorie

226.2.1 L’ordine di partenza per la qualificazione viene determinato in base alla lista dei Punti F.I.H.P. (Lista Base). Il concorrente con il punteggio più basso in lista base parte per primo e tutti gli altri a seguire in ordine di punteggio crescente. I concorrenti senza punteggio vengono inseriti in ordine di partenza dopo i concorrenti punteggiati, secondo sorteggio.

226.2.2 Gli intervalli di partenza nelle qualifiche possono essere di 20 o 30 sec. Per la partenza valgono le regole di partenza delle gare individuali.

226.2.3 Il percorso e la distanza per le qualificazioni devono essere gli stessi delle finali.

226.2.4 In caso di pari merito nelle qualificazioni, gli atleti che passeranno ai quarti di finale verranno inseriti nelle classifiche in base ai loro Punti F.I.H.P. Gli atleti con lo stesso tempo di qualificazione che non passano ai quarti di finale avranno in classifica la stessa posizione.

226.3 Finali Sprint (ottavi di finale, quarti di finale, semifinale e finale)

226.3.2 Le batterie e l’ordine di partenza per gli ottavi di finale vengono determinati dalla classifica del giro di qualificazione. La tabella seguente illustra come devono essere collocati gli atleti nelle loro batterie.

 

226.3.3 Nelle finali le posizioni di partenza vengono determinate da:

- Ottavi di finale – vengono usati i tempi di qualificazione;

- Quarti di finale – atleti vincenti nella sfida di ottavo di finale;

- Semifinali - atleti vincenti nella sfida di quarti di finale;

- Finali – finale A: atleti vincenti la sfida di semifinale; finale B atleti perdenti la sfida di semifinale.

Gli accoppiamenti sono come da tabella. Il numero in tabella indica la posizione di arrivo del concorrente nelle qualifiche. In caso di meno di sedici o otto concorrenti classificati nelle qualificazioni nelle rispettive categorie, le finali inizieranno rispettivamente con i quarti o con le semifinali. L’atleta con il miglior tempo di qualifica ha la facoltà di scegliere la posizione migliore sulla linea di partenza

226.3.5 In caso di esatta parità d’arrivo al fotofinish, o di mancato funzionamento del fotofinish, senza che si possa ricostruire, anche attraverso l’utilizzo di video di registrazione, chi abbia vinto, la batteria viene ripetuta tra gli stessi atleti.

226.3.6 In caso di falsa partenza, gli atleti vengono fatti ripartire. In caso di seconda falsa partenza, l’atleta che la compie viene squalificato. L’atleta si classificherà all’ultimo posto della finale, semifinale, quarti o ottavi di finale (2°, 4°, 8° o 16° posto).

226.3.6 bis La procedura di partenza nelle batterie è la seguente: vengono segnate due righe di partenza a distanza di

venti centimetri l’una dall’altra. Il Giudice di partenza si posiziona dietro i concorrenti. Il Giudice pronuncia a voce alta la parola “pronti”, i concorrenti si posizionano senza indugio con la ruota anteriore dello skiroll appena prima della prima riga di partenza (la più lontana dall’arrivo) senza toccarla. Appena i concorrenti sono posizionati, il Giudice pronuncia ad alta voce le parole “ai posti”, i concorrenti si posizionano con la ruota anteriore dello skiroll appena prima della seconda riga di partenza (la più vicina rispetto all’arrivo). Il controllore di partenza controlla l’esatto posizionamento degli atleti. Il Giudice dopo circa tre/cinque secondi dà il segnale acustico di partenza (colpo di pistola) o pronuncia ad alta voce la parola “via”. Falsa partenza si ha tutte le volte che un atleta posiziona o muove la ruota

anteriore dello skiroll sopra o oltrepassa la seconda riga di partenza prima che sia stato dato il segnale acustico o vocale di via.

226.3.7 Per classificarsi all’interno della batteria l’atleta deve partire e percorrere tutto il tracciato di gara, altrimenti verrà classificato come ultimo dei finalisti (16°).

226.3.8 Se un atleta non termina la batteria per causa di forza maggiore, sarà classificato ultimo della sua batteria.

226.3.9 Se una ostruzione porta alla squalifica e non permette all’atleta di passare il proprio turno, questo atleta passa il turno.

227 Inseguimento (con e senza interruzione)

228 Gara ad Inseguimento con intervallo

228.1 Questa tipologia di gara ad inseguimento consta di due frazioni separate, che producono un unico risultato

finale al termine della seconda frazione.

228.2 Procedure di partenza

228.2.1 La prima parte di gara si svolge come una gara a cronometro.

228.2.2 Nella seconda parte, l’atleta classificatosi al 1° posto della prima prova partirà per primo, il 2° per secondo, etc. Gli intervalli di partenza tra un atleta e l’altro saranno le differenze dei tempi di gara della prima prova senza tenere in considerazione i decimi di secondo.

Risultati della prima prova

Posizione Nome Società Tempo

1 Di Gregorio A. G.S. Forestale 25.12.(9)

2 Paredi S. C.S. Esercito 25.43.(2)

3 Stella A. Caleppiovinil 26.08.(9)

 

L’ordine di partenza della seconda prova sarà preparato secondo il seguente esempio:

Pettorale Nome Società Tempo

1 Di Gregorio A. G.S. Forestale 0:00

2 Paredi S. C.S. Esercito 0:21

3 Stella A. Caleppiovinil 0:56

 

228.2.3 La partenza della gara ad inseguimento si svolge senza cancelletto elettronico. Gli ufficiali di partenza devono assicurarsi che tutti i concorrenti siano pronti per la loro partenza.

228.2.4 Per garantire una partenza esatta si deve usare un orologio con un grande display. La partenza deve essere preparata in modo tale da permettere la partenza fianco a fianco di due o più concorrenti. I primi 100 m del percorso devono avere una larghezza minima di 6 m. Non vige obbligo di sola spinta di braccia in partenza.

228.2.5 La seconda prova delle gare ad inseguimento si deve svolgere con la partenza ad inseguimento. In caso di particolari avverse condizioni atmosferiche la giuria può decidere di posticipare la partenza o di annullare la gara. In questo ultimo caso, i risultati della prima prova saranno considerati risultati finali.

228.3 Classifiche

La classifica finale sarà redatta tenendo conto dell’ordine di arrivo dei concorrenti sul traguardo.

Il tempo da assegnare ai concorrenti corrisponde per il primo concorrente alla somma dei tempi delle due prove e per tutti i restanti concorrenti dalla somma dei tempi di percorrenza delle due prove del primo concorrente aumentato del distacco accumulato da ogni singolo atleta al traguardo della sola prova finale che conclude la gara. L'ordine di arrivo e la classifica corrisponde così all'ordine di arrivo cronologico degli atleti nella seconda prova.

229 Gare ad inseguimento senza intervallo

229.1 Gara ad inseguimento senza intervallo:

- prima prova con partenza di massa;

- cambio degli skiroll in un box situato in zona cambio;

- di seguito seconda prova con tecnica differente dalla prima.

229.2 Partenza

229.2.1 Si deve utilizzare il sistema di partenza di massa.

229.2.2 L’ordine di partenza viene stilato in base ai Punti F.I.H.P.

229.2.3 Omissis

 

F. Gare di staffetta

231.1.1 La partenza avviene in massa. (vedere articolo 212.5.1 e 212.5.2).

232.1.1 La distanza per le staffette varia a seconda delle categorie e del percorso (piano o salita).

 

 

Le distanze sono indicative e possono essere variate dal Comitato organizzatore.

232.1.2 Il percorso per la tecnica classica o libera può essere sia in circuito che in linea. Se un percorso è in linea, si può effettuare la staffetta con le due tecniche, la prima frazione sarà in una tecnica e la seconda nell’altra.

233 IL CAMBIO

233.1 Procedure

233.1.1 La zona del cambio deve essere ampia, si deve creare un rettangolo di circa 15 m x 6 m segnalato, delimitato e posto su un terreno pianeggiante. Si devono tracciare a terra due linee possibilmente perpendicolari tra loro, che servono a segnalare la zona del cambio.

Nella zona cambio è consigliabile mettere una telecamera che, posta sopra di essa, riesca ad inquadrare entrambe le linee della zona cambio.

233.2 Il Cambio

233.2.1 Il cambio avviene a vista senza contatto fisico.

L’atleta che attende il cambio deve restare all’interno della zona cambio; quando il compagno di staffetta che sopraggiunge oltrepassa una linea prestabilita con entrambe le ruote posteriori degli skiroll, egli può partire.

235.4 Procedure per la partenza

235.4.1 La partenza è di massa.

235.5 Segnale di partenza

235.5.1 L’addetto allo starter deve posizionarsi a ridosso della partenza in modo da poter essere udibile da tutti i

concorrenti.

235.5.2 Un minuto prima della partenza i concorrenti vengono chiamati sulla linea di partenza, di seguito

segnalati i 30 secondi. L’addetto procede a dare il segnale di “ATTENTI” e “VIA” o dà la partenza con il

colpo di pistola o fischietto.

235.5.3 Nel caso di falsa partenza, l’assistente allo starter che si trova 100 m più avanti della linea di partenza,

si porta al centro strada e ferma la corsa. Nel frattempo si riorganizzano le procedure di partenza.

236 CRONOMETRAGGIO E CLASSIFICHE

236.2 Cronometraggio

236.2.1 Il tempo del giro individuale viene preso quando il concorrente passa la linea della zona cambio con le

ruote posteriori. Questo è anche considerato il tempo di partenza del compagno di squadra.

236.2.2 Il tempo totale di una staffetta dovrà essere calcolato facendo la differenza dell’orario di partenza del

primo concorrente e l’orario di arrivo dell’ultimo concorrente. L’ordine in cui l’ultimo concorrente della

squadra passa la linea del traguardo ne determina la posizione in classifica

 

 


Home | Novità | Lo Sport | Cronometraggio | Apparecchiature | Software | Manuali | Installazioni | Regolamenti | Video | Foto | FAQ | Assistenza | Suggerimenti | Forum di supporto

SITO A CURA DI Agostino OCCHIUZZI - Marco VERLINI - Giacomo FONTANA - Giovanni PEMPER
Inviare domande o segnalazioni a [sfc@ficr.it].
Copyright © 2011 [FICr - Scuola Federale di Cronometraggio]. Tutti i diritti riservati.
Ultimo aggiornamento: 28-11-11.