-------------------------------------------------------------------- File "Leggimi" dell'aggiornamento 2010.004 del cronometro Master settembre 2010 -------------------------------------------------------------------- (c) Copyright Digitech s.r.l., 1998-2010 ultima verifica: agosto 2006 by Moris, crono Torino ******************************************************************************************* Versione 2011.002 ----------------- Versione definitiva che comprende le precedenti beta. Versione 2011.002-beta06 ----------------- StartCountdown: Bug Abilitanto la stampa del teorico di patenza, viene usata la battuta 175 al posto della battuta 152 Questo rende inefficaci gli aggiustamenti prodotti nelle precedenti versioni. Per risolvere il problema quando abilito la stampa del teorico, oltre alla battuta 175 genero la battuta 152 in modo da gestire il tutto in maniera corretta. Versione 2011.002-beta05 ----------------- StartCountdown: Bug Bug introdotto nella precedente versione. La riga generata con "Edit-Insert" non veniva salvata nella lista di editazione ma al suo posto veniva messo un teroico di start , l'ultimo calcolato dal cronometro. Corretto. Versione 2011.002-beta04 ----------------- StartCountdown: Modifica Generata una battuta 152 con il valore della precedente 152 generata in automatico dal cronometro, quando in "Edit" si modifica un numero di concorrenet. Questo per rendere la gestione dela seriale simile a quella del "Insert" Versione 2011.002-beta03 ----------------- StartCountdown: Modifica invertita l'emissione delle battute 166 e 152 quando si inserisce un concorrente con relativo tempo Generata una battuta 152 con il valore della precedente 152 generata in automatico dal cronometro, quando in "Edit" si inserisce un concorrente Versione 2011.002-beta02 ----------------- StartCountdown: Modifica Aggiunta l'emissione anche della battuta 152 quando viene generata la battuta 166 in fase di EDIT (Richiesta Maury) Per risolvere quest arichiesta, ho dovuto aggingere 2 battute (233-234) che servono solamente per pilotare correttamente i tabellono. Infatti, sia la battuta 166 che al 152 modifcano i tabelloni con dati contenuti. Per evitare che in fase di EDIT si modifichino i tabelloni, ho deciso che le battute 166 e 152 non producono nessun dato per i tabelloni ma vengono sostituitte dalla 234 e 233 rispettivamente. In questo modo, in fase di edit, non modifico i tabelloni. Versione 2011.002-beta01 ----------------- StartCountdown: Bug: Inserendo un concorrente a mano, al momento di confermare il tempo imposto, in alcuni casi il numero di concorrente veniva modificato dal programma. Problema introdotto nella precedente versione dalla generazione dei colori del semaforo su una riga di tabellone per pilotare SL206L Corretto. (problema trovato da FiCr Como) Versione 2011.001 ----------------- Versione definitiva, resa pubblica Versione 2011.001-beta05 ----------------- Tabellone ALGE: Da questa versione, la posizione in classifica maggiore di 99 non viene visualizzata. In questo modo si ritorna alla caompatibilità con ALGE4000 Nelle precedenti versioni, invece venivano messi le decine e unita della posizione ad esempio: 101 -> 01 (richiesta Cedrani) Versione 2011.001-beta04 ----------------- Sci: Battuta 061: adesso viene messo il tempo che viene annullato prima si aveva un tempo indefinito Versione 2011.001-beta03 ----------------- RS-232: In caso di un tempo non disponibile, con le ore maggiori di 0x80, viene impostato un orario 999999999 per rendere la cosa più evidente. Versione 2011.001-beta02 ----------------- Sci: Dati da RS232. RiModificata la battuta 045: Il funzionamento è il seguente: Campo B: tolgo il #conc. ad un tempo con #conc.: il campo B riporta il numero cancellato modifico il #conc. ad un tempo con #conc.: il campo B riporta il numero sostituito. Non compare il nuovo numero assegnato assegno il #conc. ad un tempo senza #conc.: il campo B riporta il numero 32768, che indica un non numero. Non compare il numero assegnato. Campo C: contiene il tempo della battuta che viene modificata. Campo D: contiene 000 Campo E: contiene il numero di battuta modificata . Versione 2011.001-beta01 ----------------- Sci: Dati da RS232. Modificata la battuta 045. Campo B contiene il numero di concorrente che viene inserito nella battuta modificata Se si toglie in concorrente viene messo il valore 32768. Campo C tutto 0 Campo D tutto 0 Campo E numero battuta nodificata Versione 2010.004 ----------------- Versione completa comprendente le precedenti release Beta, non pubblicata Versione 2010.004-beta04 ----------------- Start_Countdown - Nuova battuta: p232, che contiene il colore da mostrare sul semaforo Questo colore viene visualizzato sul tabellone 8, come numero di concorrente #0 = Nessun colore #1 = VERDE #2 = GIALLO #4 = ROSSO Questo mi permette l'uso del nuovo semaforo di partenza che mostra anche l'ora solare Out_Tabelloni: Bug interno aggiunta le battuta tab_227, tab_229, tab230 e tab_231 nella tabella codici abilitati. Prima mancavano,,la tabella si fermnava a tab_226 Out_Print Bug Interno Messa la battuta p209 che prima mancava. Versione 2010.004-beta03 -----------------, Start_Countdown - Modificata la battuta prodotta dall'inseriemnto di un cronologico manuale Adesso uso la battuta 166 al posto della 232 - Il tempo inserito viene messo nel buffer di "Edit", ma senza ritardo o anticipo In questo modo diventa un tempo come quelli elettrici, con la differenza che ad ogni modifica, viene generata la sola battuta del cronologico solare ma non l'anticipo/ritardo (solo la battuta 166) Versione 2010.004-beta02 -----------------, Start_Countdown - Aggiunta la possibilità di inserire un tempo di partenza. Nella Fase di "Edit", tramite la funzione "Insert", è possibile inserire un #concorrente con il relativo cronologico di partenza. Questo produce una stampa su carta e la battuta 232 sulla seriale. Versione 2010.004-beta01 -----------------, Contasecondi-Countdown: - Messo blocco all'impostazione della durata. Adesso la masima durata è di 11:59:59.000 Questo risolve il bug che produce un conteggio errato del tempo. - Inibita l'impostazione delle frazioni di secondo visto che la programmazione è limitata ai secondi (segnalazione crono Pesaro) Versione 2010.003 #### -----------------, Correzzione del bug che bloccava il cronometro quando si sceglieva la gara "LineKeeper" Ricompilazione dei sorgenti Versione 2010.002 #### -----------------, Versione completa comprendente le precedenti release Beta, pubblicata Versione 2010.002-beta10 -----------------, Ippica: Barrage Consecutivi: Bug Nella seconda manche, le penalità per superamento tempo massimo erano sempre una ogni 4 secondi anche se la programmazione era diversa. Corretto Versione 2010.002-beta10 -----------------, Syncro-GPS In fase di resync, verifico anche dei secondi e dei centesimi per determinare se il clock interno è fuori calibrazione. Versione 2010.002-beta09 -----------------, Ippica: Salva_EVENTI Impostando la funzione di "blocco automatico delle linee", viene messo in automatico il salva_eventi in "Ultimo" Recupero Tempi Se abilitata la funzione di blocco automatico, abilitando una linea chiusa con il tasto "On" relativo, tutti i rilevamenti effettuati precedentemente vengono eliminati. Il primo rilevamento successivo viene abbinato al concorrente in attesa e poi la linea viene rimess in "blocco". Per recuperare l'ultimo tempo nel caso di linea "bloccata", è necessario premere SHIFT + S (di destra) nel caso di "start" del concorrente e SHIFT + F(di destra) nel caso dei passaggi successivi. In entrambi i casi non viene chiesto nulla all'operatore, se il tempo esiste, viene assegnato al concorrente in gara. La linea rimane comunque blocccata Versione 2010.002-beta08 -----------------, Tutte: : In caso di recuopero del primo o ultimo tempo rilevati con linea chiusa, adesso viene richiesto cosa fare. Questo permette all'operatore di usare o meno il tempo memorizzato. Versione 2010.002-beta07 -----------------, Ippica: Aggiunta la funzione di inserire 4 punti di penalità azionando la linea 5 del portalinee (richiesta Bruschi Pier Antonio) Versione 2010.002-beta06 -----------------, Sci: Introdotta la possibilità di abbinare il primo o l'ultimo temnpo rilevato mentre la linea è disabilitata. La scelta viene fatta in "Menu - Preferenze_Sci". Alla voce "Abbina", si può scegliere tra "Primo" e "Ultimo". Con "Primo", il funzionamento è il solito. Se con linea spenta arrivano alcuni impulsi, alla sua abilitazione viene abbinata al numero di concorrente atteso il primo tempo rilevato. Con "Ultimo", invece viene abbinato l'ultimo tempo rilevato prima della riabiltazione. (richiesta Maury). Versione 2010.002-beta05 ----------------- Start-Countdown Corretto un bug che lo bloccava Start-Countdown Trovato bug che sporcava il buffer dei nomi dei concorrenti. In questo modo, entrando in sci dopo l'uscita da Start-Contdown si otteneva la domanda di eliminare i nomi dalla memoria. Corretto. Versione 2010.002-beta04 ----------------- Salva Eventi Corretto un bug e migliorato il funzionamento con l'aggiunta di un ulteriore possibilità Primo Abilitando la linea, viene recuparato in automatico il rilevamto fatto dal cronometro, senza nessuna richiesta. (richiesta Maury) Versione 2010.002-beta03 ----------------- Salva Eventi Introdotta la possibilità di abilitare il solo recupero dell'ultimo rilevamento effettuato con la linee in OFF. La selezione avviene in Preferenze del cronometro alla voce "SalvaEv". Sono possibili tre selezioni: No: I rilevamenti fatti con linea OFF sono eliminati Tutti I rilevamenti fatti con linea OFF vengo salvati ed all'abililtazione della linea il cronomewtro chiede cosa fare. Ultimo Abilitando la linea, viene recuparato in automatico l'ultimo rilevamto fatto dal cronometro, senza nessuna richiesta. (richiesta Maury) Versione 2010.002-beta02 ----------------- Coutdown: Introdotta la possibiità di abilitare il conteggio in modo UP dopo l'arrivo a 0.000 del conteggio. La selezione avviene in Menu-Preferenze del Countdown. (richiesta Ficr Udine) Versione 2010.002-beta01 ----------------- Ippica: Blocco automatico delle linee Tuute le quattro linee principali sono in blocco Lo sblocco deve essere manuale. Le linee tornano tutte in blocco, in modo automatico, dopo l'azionameto di una linea (richiesta Maury) Versione 2010.001 #### ----------------- Versione completa delle precedenti modifiche, pubblicabile Versione 2010.001-beta07 ----------------- Sincronizzazione con MASTER-GPS: Inibite le linee quando si entra nel menu del SYNCRO-GPS Vengono spenti anche i led rossi lampegguanti ----------------- Sincronizzazione con MASTER-GPS: Modificato itr_1000 con disabilitazione degli itr in fase di incremento main_clock e verifica delle linee (vedi TimeLink2010-01) (ripristinata la vecchia posizione di CLI, dopo aggiusta clock) In Lan232\driver, modificato ricezione comando di sincronizzazione Vengono copiati i secondi,centesi e millesimi in mck_sync per avere un idea dell'errore dell'oescillatore interno. Vengono azzerati i centesimi e millesimi di mck e non viene più modificato il timer che genera l'itr1000. - Nel comando #D (Chiedi_Data) al master-gps, ho aggiunto l'offset dell'ora locale in questo modo se scollego e ricollego in corsa, l'ora inviata dal master-gps è addizionata con il valore di offset programmato nel master - Modificata scritta nome videata syncro-gps con scritta MASTER-GPS - nella stessa videata, aggiunto accanto alla versione anche il numero di serie Messo nella gestione del comando leggi versione anche la lettura del numero di serie - Modificate le scritte in fase di Stampa del Resync - Modifica delle scritte su carta della sincronizzazione iniziale Versione 2010.001-beta05 ----------------- Sincronizzazione con MASTER-GPS: In fase di ricezione dell'ora di sincronizzazione (comando SYNC_DATE) se la data non è programmata, non viene effettuata la copia nella data principale Quessto avviene quuando si richiede la re_sincronizzazione mentre il Master-GPS sta ricevendo il segnale dai satelliti ed non è ancora agganciato in modo 3Dfix Visualizzazione del offset per il calolo dell'ora locale Versione 2010.001-beta04 ----------------- Sincronizzazione con MASTER-GPS Introdotta la stampa del numero di serie del modulo MASTER-GPS Scelta di non stampare la re_sincronizzazione entrando in Setup Con il tasto F4 si sceglie tra "Si STP" e "No Stp" In entrata delle gare in cui è abilitata la re_sincronizzazione automatica, viene effettuata subito una sincronizzazione in modo da informare l'utente della relativa abilitazione. Abilitato anche in Sci la re_sincronizzazione automatica. Se si sincronizza con master-gps e si imposta un resync diverso da "never" il sistema funziona in re_sync Se si imposta l'ora con un metodo diverso, oppure la re_sincronizzazione è impostata in "never", viene abilitato il protocollo TAUX e disabilitato il gps Migliorata la richiesta di re_sincronizzazione. In alcuni casi il comando di chiedi sincronizzazione inviato al master-gps viene perso. Adesso viene abilitato un timeout che dopo 5 secondi, se non riceve la sincronizzazione, rimanda il comando. Versione 2010.001-beta03 ----------------- Impostazione Ora: Introdotta la possibilità di collegasre il cronometro con l'unita esterna MASTER_GPS Questo dispositivo pewrmette di impostare l'ora del Master usando la rete GPS. Collegasndo il MASTER-GPS alla LAN del Master, tramite il menu "Imposta Clock-GPS" Una volta agganciata l'unità esterna al sistema GPS, tramite i tasti funzione si imposta l'ora locale e si abilta l'eventuale automatismo di risincronizzazione automatica. I valori programmabili della risincronizzazione automatica son : 2min, 10 min, 30 min oppure mai. Per confermare la sincronizzazione basta uscire da ?impostazione clock'. ATTENZIONE non tutte le gare supportano la resincronizzazione automatica. Attualemnte sono: LineKepeer, Contaseconsi "ora solare" o "partenza da 0" Start countdown. Nello sci non è stato implementato perchà il protocollo di comunicazione con il MASTER-GPS è incompatibile con il protocollo usato per comunicare con le tastiere ausiliarie. Si à preferito mantenere questo protocollo che quello di resincronizzazione. Nelle gare in cui è abilitato la resincronizzazione automatica, al momento in cui queste viwene effettuate, il Master stampa l'ora di sincronizzzione per informare l'utente del avvenuto riaggancio. Versione 2010.001-beta01 ----------------- Sci: Bug In tutte le specialità, con la modalità "Expert" non abilitata. Impostando un concorrente in partenza ed un concorrente in traguardao, il cronometro richiede di confermare quest'ultima impostazione in qunato manca il tempo di partenza. Se in questa fase di attesa, arriva un evento sulla linea di Start, il cronometro stampa correttamente l'abbinamento tempo + numero concorrente atteso. Confermando la richiesta di impostare in traguardo il concorrente senza il tempo si Start, il cronometro effettua correttamente l'impostazione ma annulla la precedente battuta di start. Corretto. (segnalazione Ficr Pesaro) Versione 2009.004 ----------------- Ippica Barrage: Bug Con una prima manche il cui T.massimo è superiore a 60 secondi. un concorrente a cui vengono assegnate delle penalita, se transita sul traguardo dopo 60 secondi, produce penalità per superamento del tempo massimo. Corretto. (segnalazione Bennardo Cosenza) Ippica Barrage: Correzione Modificati alcuni valori default. Il percorso di gara viene cambiato in S-F S-F al posto di (S-I S-I) Il countdown di preparazione del secondo percorso viene messo a 45 Sec. al posto di 30 Sec. (richiesta Bennardo Cosenza) Versione 2009.003 ----------------- Ippica: Bug Entrando in questa "gara", la funzione di "salva eventi" viene disabiltata All'uscita, rimane diaabilitata, anche entrando in altre gare. Questo crea qualche problema agli utenti inesperti. Da questa versione, all'uscita di ippica, il "salva eventi" viene rimesso nello stesso stato di prima dell'entrata in gara RS232 (Comandi ++): Il comando ++I (chiedi stato delle linee) era gestito male poichà sporcava la memoria con relativo blocco della macchina in fase di spegnimento Corretto. Contasecondi: Aggiunta l'opzione PIRELLI che permette di far funzionare il Master con il programma DIGITRACK prodotto da noi nel 1997. Per essere completo necessita di un ulteriore release che permette di accedere e spegnere il cronometetro ed entrare in contasecondi senza richieste di nessun genere ----------------- Versione 2009.002 La somma di tutte le beta ----------------- Versione 2009.002-beta05 ----------------- LineKeeper: Aggiustato lo scroll della lista tempi Versione 2009.002-beta02 ----------------- LineKeeper: Varianti nello scroll dei tempi. Aggiunto il tasto funzione "Ultimo", che si posiziona sull'ultimo rilevamento Introdotto l'avanzamento automatico quando si imposta un #conc oppure lo si cancella Versione 2009.002-beta01 ----------------- LineKeeper: posizionata l'edit dei tempi sulla seconda riga e non più sulla terza (richiesta Cedrani) Versione 2009.001 ----------------- Equitazione-Barrage Corretto il funzionamento della procedura di Autoelimina in caso di penalità. Nella precedente versione, anche impostando a "Si" la funzione "Autoelimina", il Master non effettuava in automatico l'eliminazione, ma attendeva la pressione del tasto "Elimina" Adesso, sia nella prima che nella seconda fase, in caso di penalità, il concorrente viene eliminato in automatico. Versione 2009.001-Beta03 ----------------- Sci- Fondo ad inseguimento: In seconda manche, aggiunta la stampa del tempo netto di manche nelle varie classifiche. (richiesta Santi - Modena) Versione 2009.001-Beta02 ----------------- Equitazione: Modificato il valore della panalità nelle fasi successive alla prima Da 1 secondo per 1 penalità a 4 secondi per 1 penalità (richiesta Di Pietro) Versione 2009.001-Beta01 ----------------- Equitazione: Creata una nuova specialità: "2 Fasi consecutive a->C" Questa specialità è simile a quella "A 2 fasi consecutive" ma con la differenza che nella prima fase le panalità vengono gestite con la tipologia della Tabella A, mentre nella seconda con la tipologia della Tabella C (richiesta Di Pietro) Equitazione: Programmato da default a "NO" il salva eventi delle linee. Questo risolve il problema, in caso di linea di traguardo chiusa, di avere una volta attivata la linea e confermato per errore il recupero, dei tempi antecednti alla partenza e quindi parziali enormi. (richiesta Tassi ) Equitazione: Implememtata la stampa dell'ora in cui viene sqaulificato manualmente il concorrente La stampa viene abilitata solo se il concorrente è in gara. Nel caso di squalifica manuale fopo l'arrivo, non viene stampato nulla. (richiesta Di Pietro) Sci: Scoperto un problema con la battuta #62. Da manuale, questa battuta contiene il tempo netto dalla partenza del concorrente, quando viene editato un rilevemento su uno dei due intermedi. Se la modifica avviene mediante "Inserimento manuale tempi", la battuta contiene il valore tempo netto. Se la modifica avviene mediente "Edit" Intermedio, la battuta contiene l'ora solare del rilevamento. Corretto, adesso in entrambi i casi, la battuta contiene il tempo netto. (segnalazione Cedrani) Versione 2008.004 ----------------- Sci: Al recupero di una gara, il cronometro chiede se eliminare o meno i tempi incompleti: tempi di start senza tempi di finish tempi di finish senza tempi di start. ATTENZIONE: la cosa risulta pericolosa poichè al rientro in gara dopo uno spegnimento, l'attuale orologio del cronometro non ha la stessa sincroniozzazione di quella che c'era prima dello spegnimento, quindi gli attuali tempi netti non possono essere messi in paragone con i tempi netti precedenti. (richieste varie) Versione 2008.003 ----------------- Tabelloni Microgate: Aggiunta la possibilità di scrivere in modo proporzionale sui tabelloni MicroGate. Scegliendo dal menù preferenze questo tipo di scrittura, al posto dei separatori intercifre fra ore-minuti e minuti-secondi, viene messo il carattere "0xFF" che sui tyabelloni grafici della microgate corrisponde ad uno spazio ridotto con le stesse dimensioni dei 2punti e del punto. (richiesta Cedrani) Versione 2008.002 ----------------- LineKeeper: Corretto Bug: se dopo l'azionamento della sola linea F, viene impostato un numero di concorrente senza concludere l'operazione, dopo un certo tempo l'impostazione sparisce, lasciando un misero cursore lampeggiante. Corretto (segnalazione Cedrani) Sci: Ripristinata la visualizzazione della scritta "Expert" sotto il tempo a correre, che nelle versioni precedenti era sparita. (segnalazione Moris) Nuoto: Corresione Bug: Dopo l'arrivo dei concorrenti, entranto in edita "Ordine d'arrivo..." e poi in "Scambia", uscendo da questa funzione con Escape oppure scambiando due corsie, il cronometro si blocca. Il problema è dovuto alla mancanza di un recupero dati dallo stack del sistema, mancanza prodotta nella precedente versione dopo l'introduzione del nuovo modo di visualizzare i tempi di arrivo dell'ultima vasca sui tabelloni. Corretto. (segnalazione Moris) Versione 2008.001 ----------------- LineKeeper: Corretto il bug che permetteva d'impostare nella finestra tempi "F-Tempi" il valore 0.0, ottenendo così una finestra eterna. Ippica: Quando si richiesde la stampa del riepilogo, dopo l'arrivo del concorrente viene generata una nuova riga di tabelloni in posizione 9, che contiene il numero di concorrente e le penalità totali. Questo permette a chi usa l'uscita tabellone come fonte di dati, di capire quando vengono confermati i dati precedentemente rilevati. All'imissione di un nuovo concorrente, questa riga viene cancellata. (richiesta Dariz) Tabelloni: Corretto un bug che in qualche caso produceva una riga di tabellone vuota. Durante l'elabirazione dei dati da visualizzare, producendo un certo carattere in un determinato posto, il driver tabellone produceva una stringa vuota. Il problema era molto frequente in ippica nella visualizzazione delle penalità totali data dalla somma del tempo con quelle imposte. IN questo caso era molto facile produrre i caratteri particolari nel posto giusto. Corretto. (segnalazione crono Pisa) Nuoto: Introdotto un nuovo modo di visualizzare i tempi di arrivo dell'ultima vasca sui tabelloni. Selezionando Si alda voce del menu "Arrivo Speciale sui Tab." è possibile ottenere che il tempo di una determinata corsia venga visualizzato sul corrispondente tabellone. Ad esmpio il tempo prodoto dalla corsia 3 viene visualizzato sul tabellone #3, quello della corsia 8 sul tabellon #8. Il tempo a correre è disponibile sul Monotabellone e sul tabellone #1 ATTENZIONE: poichè il monotabellone è una ripetizione di un altro tabellone, in questo caso il tabellone #1, per visualizare il tempo a correre, la corsia 1 viene disabilitata per non avere effetti collaterali di visualizzazione. La stampa dell'ordine di arrivo, produce sui tabelloni, la solita visualòizzazione della clasifica, tabellone #1 primo arrivato, tabellone #2 secondo arrivato ecc. (richietsa Moris, crono Torino) Versione 2008.001-beta01 ----------------- Sci: Corretto il bug dell'errata impostazione dei teorici di partenza nel caso di un gruppo di concorrenti già arrivati. Veniva impostato il tempo d'arrivo e non quello di partenza. (segnalazione crono Udine) Corretta la posizione del cursore in fsse di impostazione del numero di concorrente. Adesso rimane alla destra della Categoria e non nella riga sottostante LineKeeper: Impostato fisso l'anno della versione software per il calcolo della chiave di abilitazione. Questo permette di non dover rifare il calcolo della nuova chiave per tutti i master che vengono aggiornati dall veersione 2007_xx Versione 2007.002 ----------------- Start_Countdown: In Edit, aggiunta la visualizzazione dell'ora solare e del conteggio del tempo del concorrente in partenza. (richietsa Moris, crono Torino) Start_Countdown: Introdotta la possibilità di ripescare gli ultimi 100 rilevamenti prodotti e di cambiare il numero di concorrente. In questo modo, via seriale viene rimandato il tempo giusto del concorrente XX. Indispensabile per un centro classifiche remoto. La funzione viene richiamata premendo il tasto F1 ("Edit"). Il display visualizza la lista degli ultimi rilevamenti con anticipo o ritardo. Con le frecce Sù e Giù ci si sposta per trovare il tempo da modificare. Una volta posizionati sul rilevemento giusto, premendo i tasti numerici e confemando con Enter, si modifica il concorrente. Il cronometro stampa una riga informativa di "annullamento" e ristampa il rilevamento e relativo anticipo/ritardo con il nuovo concorrente. Per segnalare l'annullamento del concorrente da un rilevemto, il cronometgro produce sulla seriale la "battuta 228", contenente il numero di concorrente, l'ora del rilevamento e la linea. Per uscire dalla fase di "Edit" basta premere F3 ("Esci") oppure Esc. Con il tasto F2 ("Elimina"), si toglie il numero di concorrente al rilevamento Con il tasto F1 ("Atteso") ci si posizione sulla riga "In attesa", dove è possibile impostare il numero di concorrente per il prossimo rilevamento. (richietsa Moris, crono Torino) Sci: Aggiunta, in "Preferenze Sci", la possibilità di abilitare la modalità "Expert". Questa modalità, se attiva, permette l'impostazione di un concorrente in traguardo o intermedio, anche se non partito, senza che compaia la richiesta di conferma dell'operazione. Stessa cosa se si imposta un concorrente su una linea di cui si ha già un tempo, questo rilevamento viene annullato. Questo permette di accelerare i tempi di immissione di un concorrente in traguardo. Se abilita la modalità Expert, sul display, sotto il tempo a correre, compare la scritta "Expert" per informare l'utente. ATTENZIONE: poichè questa modalità è pericolosa, ogni volta che si entra nel programma Sci, viene disabilitata. (richietsa Moris, crono Torino) Sci: Aggiunta la stampa del tempo netto quando si introduce il tempo di partenza di un concorrente tramite il comando +K di un PC. Il tempo netto viene stampato solo se è presente il rilevamento di Finish. (richietsa Moris, crono Torino) Versione 2007.001 ----------------- Equitazione: Corretto un bug che qualche volta produceva delle stmpe dei tempi (netto, Stop, Restart, ecc) con il flag di sorgente uguale a ?. Ristampa: Corretto un bug che non permetteva il corretto uso della ristampa. Lo scorrere delle righe era intermittente ed alcune volte il cursore non riusciva a raggiungere le ultime stampe. (segnalato da Paolucci - Cagliari) Nuoto: Corretto il bug che visualizzava tempi incomprensibili sui tabelloni quando si stampava l'ordine d'arrivo. (segnalato da Santi - Modena) Versione 2006.009 Beta 3 ----------------- Equitazione: Possibilità di cambiare il numero di concorrente anche in gara, con segnalazione su carta del fatto. Vengono prodotte le seguenti battute: 010 => cambio #Conc. su tabellone 255 => stampa generica 254 => stampa generica 155 => penalita sui tabelloni (richiesta Crono Bologna) Start Countdown: Aggiunte 2 nuove sequenze: "Slalom Auto 1 min" -10 ROSSO - 5 GIALLO 0 VERDE +21 TESTLINEE Tutte senza suono e strip. "Slalom Auto 30 sec" -10 ROSSO - 5 GIALLO 0 VERDE + 5 blanl Tutte senza suono e strip. Modifica sequenza "Rally": sostituito "+20 TESTLINEE" con "+21 TESTLINEE", per adeguamento al regolamento che precede la possibilità di partire entro 20.99 Secondi (richiesta Crono Sondrio) Versione 2006.009 Beta 2 ----------------- Equitazione: Generata una nuova visualizzazione sul tabellone #6, delle penalità totali comprensiva del numero di concorrente. Questo soddisfa la richiesta di avere sul tabellione ALGE il numero di concorrente e le penalità totali, senza avere un tabellone speciale. Come da accordi con Zingerle, le penalità vengono visualizzate come posizione in classifica. Valori superiori alle 99 penalità vengono mostrati, ma solo come decine/unità ATTENZIONE: con i tabelloni MicroGate, il valore massimo delle penalità è 9 perchà su questi tabelloni si considera una sola cifra come posizione in classifica. In questo caso, bisogna usare il tab 5. (richiesta Zingerle (Christian)). Versione 2006.008 ----------------- Equitazione: Correzione di un Bug. Fasi consecutive con tempo netto e non autoelimina Conc. (20bis) Nel caso di assegnazione di una correzione di tempo nella prima fase, quando il concorrente passa alla seconda fase, il tempo parte dal valore impostato per la correzione di tempo invece che da 0.00 Corretto !!! (segnalato da crono Bologna) Versione 2006.007 ----------------- Tabellone MICROGATE uTAB: Risolto il problema della mancata visualizzazione di alcuni tempi (ad esempio passaggio da 7:58 a 8:00 senza visualizzazione di 7:59) Problema dovuto al risultato del checksum della stringa verso il tabellone (segnalato da cronometristi Venezia) Versione 2006.007 Beta 3 ----------------- Tabellone MICROGATE uTAB: Indrototta la possibilità di visualizzare l'ora in modo compatto senza i caratteri di intercifre tra ore-minuti e minuti-secondi. Rimane solo l'intercifra tra i secondi e le frazioni di secondo nel caso di tempo fermo o freeze. A seconda della risoluzione si posso ottene le seguenti visualizzazioni: HMMSS.DCM -> 1/1000 HHMMSS.DC -> 1/100 -HHMMSS.D -> 1/10 ---HHMMSS -> 1/1 La selezione di questa particolare visualizzazione avviene nella seconda pagina delle preferenze dei tabelloni MICROGATE (tasto SHIFT + tasto 7). Sotto la voce "Formato", bisogna scegliere la voce " Ora " ATTENZIONE: se viene selezionata la "Larghezza" a 18 caratteri, il formato viene automaticamente impostato ad "Esteso" senza la possibilità di modificarlo. (richieste varie) Equitazione: Correzione di un Bug. Nella visualizzazione del tempo sul display, quando si superano i 60 secondi Il formato usato è quello sessagesimale e non decimale. Errore dovuto ad un uso errato del flag che abilita la visualizzazione decimale. Corretto anche in countdown del contasecondi. (trovato da Silvano di Pietro - Bologna) Versione 2006.007 Beta 2 ----------------- RS232: comando +T: La risposta al comando +T nel caso di un tempo non disponibile viene modificata impostando le ore, non più a 00, ma bens' a 99. Rimane inalterata la funzione di tempo buono/cattivo fatta dal primo carattere di ogni tempo: 1 = tempo OK; 0 = non disponibile. (richietsa Moris, crono Torino) Sci: Resa possibile l'impostazione della categoria quando viene messo un concorrente in traguardo, al quale manca il tempo di Start. Sci: Inserimento manuale tempi: Se viene immesso il tempo di start di un concorrente che ha giè il tempo di Finish, il cronometro stampa il tempo tempo netto producendo la relativa battuta nel buffer seriale (richietsa Moris, crono Torino) Versione 2006.007 Beta 1 ----------------- LineKeeper: Aggiuntra la possibilità di disabilitare il controllo delle linee. In questo modo si ottiene un prendi tempo con la possibilità di editare i numeri di concorrente. Questa disabilitazione viene selezionata con "Menù 5" ("Disabilta Test Linee") Versione 2006.006 ----------------- Inseguimento: Aggiunta la possibilità di rimettere il tempo a correrre dalla partenza dopo il transito sui traguardi di tutti e due i concorrenti. La ripresa viene fatta usando il tasto funzione F3. Questo tasto viene abilita solo se tutti e due i concorrenti sono passati sui rispettivi traguardi. Versione 2006.006 Beta 1 ----------------- LineKeeper: Il programma LineKeeper è stato estratto dalla voce "Contasecondi" del menù principale ed è diventato una voce dello stesso con numero di riferimento 8. Questa versione supporta la demo del programma LineKeeper. Questo programma può essere usato per 10 volte in modo gratuito. Dopo il decimo utilizzo, per continuare ad usarlo, è necessario immettere la chiave di attivazione fornita dalla DIGITECH. - Aggiunto l'edit dei tempi rilevati. Ora è possibile modificare/cancellare/assegnare ad un rilevamento il numero di concorrente. -Per modificare/aggiungere un numero di concorrente, è necessario posizionarsi sul record con il tempo voluto, digitare il numero e confermare con Enter. - Per cancellare il numero di conrrente da un rilevamento, è necessario posizionarsi sul record relativo e premere il tasto funzione "Cancell". - Ad ogni modifica, corrisponde una stampa di evidenziazione dell'intervento fatto. - Un rilvevamento con il numero di concorrente modificato/assegnato/cancellato viene evidenziato: su display, aggiungendo una "m" dopo il contabattute e prima dell'ora su carta, racchiudendo tra parentesi quadre il valore del contabattute. - Il numero massimo di rilevamenti editabili è di 2000. Una volta raggiunto questo limite, i tempi più vecchi vengono eliminati. (in questo caso caso risulta necessario scaricare il buffer su computer, per non perdere i tempi più vecchi) - Per non appesantire il travaso verso il computer, è stata prevista la possibilità di eliminare tutte le battute di modifica/cancellazionee/assegnazione e tenere solo i rilevamenti con o senza numero di concorrente. Versione 2006.005 ----------------- Contasecondi-Countdown: Correzione di un bug. Nella versione precedente, con il conteggio arrivato a 0.00 azionando la linea elettrica o il manuale del 1°intermedio, il cronometro si blocca. Il problema era dovuto ad un prelievo dallo stack senza un precedente inserimento. (Lanzetta - Avellino) Versione 2006.004 ----------------- Start-Countdown: Dopo un inserimento manuale del concorrente, aggiunta la generazione della battuta #152 con l'ora teorica di partenza dello stesso (richiesta Moris, crono Torino) Tutte: Sincronizzato "l'orologio continuo" quando si conferma l'ora impostata. Questo permette al cronometro di recuperare l'ora "corretta" anche in caso di "Crash" delle batterie. L'importante è riaccendere il Master entro poco tempo, in modo che l'orologio continuo non scivoli di molto rispetto all'ora ufficiale. Se l'interruzione è inferiore al minuto, l'errore rientra in alcuni millisecondi. (richiesta Dariz Francesco) Sci: (beta 3) Introdotta la possibilità di generare in automatico l'ora di partenza partendo dal concorrente con il numero più alto fino a quello con il numero più basso. Per fare questo, prima di premere "start teorico", à necessario immettere il range di concorrenti impostando prima il numero più alto e poi quello più basso (Es: "10..1"). Se si immette come range, prima il numero più basso e poi quello più alto, si ottiene la normale generazione automatica dell'ora di partenza. (richiesta cronometristi Sondrio) Equitazione: (beta 2) Fasi consecutive, non autoeliminazione: Nella specialita a fasi consecutive, scegliendo dal menu la non autoeliminazione del concorrente in caso di penalità, sia imposte che per superamento tempo massimo, quando si passa alla fase successiva, le penalità per il superamento del tempo massimo della fase precedente non vengono azzerate. In questo modo vengono riportate nella fase successiva, e sommate a quelle eventualmente prodotte dal superamento del tempo massimo della stessa. Stampa del tipo e quantità delle penalità per ogni singola fase, nel caso di cambio con penalità. (richiesta Patrizio Tassi - Prato) Contasecondi: (beta 1) Creata una nuova specialità: CountDown. Questo programma gestisce un semplice conta indietro programmabile con Start, Stop e Sdoppiamento. Le principali caratteristiche sono: Impostazione della durata del ciclo sia prima di entrare che durate la gara Il conteggio quando arriva a 0.00, si ferma. Per farlo ripartire bisogna agire sul tasto "Reset" La linea S e il tasto "#" fanno da START, RESTYART e SDOPPIANTE con stampa del tempo rimanente La linea F e il tasto "Stop" fermano il countdown Linea I intermedio toggle tra START e STOP Linea II intermedio sdoppia il tempo, come # Il tasto "Reset" ferma e rimette in partenza il countdown Se abilitato nelle preferenze, l'azionamento della linea S, II intermedio e tasto "#" quando il countdown è in modo RUN, agisce sul numero di concorrente/giro Lo stato del CountDown viene Visualizzato sul display con le scritte: Ready, Run, Stop, End Il countdown viene visualizzato sul tabellone 0 o sul Monotabellone. (richiesta Arezzo) Versione 2006.003 ----------------- Nuoto: A batteria iniziata, azionando la linea S, viene la stampato il tempo trascorso dalla partenza. La stampa avviene con la risoluzione selezionata e non modifica la visualizzazione sui tabelloni. Sulla seriale viene inviata un unica battuta con il tempo rilevato. (richiesta Terni) Sci-Tutte: Correzione di un bug. Risolto il problema di un concorrente messo in partenza con categoria 0 che all'arrivo aveva invece come categoria quella attuale. Adesso il concorrente con categoria 0 messo in partenza, mantiene la stessa categoria anche quando viene messo in traguardo. (cronometristi Como) Sci_Tutte Correzione di un bug. Risolto il problema della mancata cancellazione dei tabelloni quando veniva tolto il concorrente in attesa. (cronometristi Como) Versione 2006.002 ----------------- Sci-Tutte: Correzione di un bug. Nella versione precedente, per correggere il problema del mancato annullamento del rilevamento sugli intermedi e traguardo in caso di un concorrente senza il tempo di Start, è stato introdotto un bug che imposta, in arrivo, la categoria attuale invece di quella impostata alla partenza. (Vuillermoz - Aosta) Versione 2006.001-Beta 1 ----------------- Tabellone MICROGATE uTAB: Introdotta la possibilità, nel caso si utilizzi un singolo tabellone a 9 cifre, di scegliere un formato di visualizzazione "esteso" oppure "compatto" Esteso: il modo di visualizzazione fino ad ora usato. Viene visualizzato il tempo con l'interposizione dei punti separatori tra ore, minuti, secondi e millesimi. Non viene mostrato il numero di concorrente Compatto: Vengono visualizzati il numero di concorrente e il tempo senza nessuna interposizione di caratteri. A seonda della risoluzione scelta si possono ottenere le seguenti visualizzazioni: Risoluzione al Secondo: -> N N N H H M M S S Risoluzione al decimo: -> N N N H M M S S C Risoluzione al centesimo: -> N N N M M S S C C Risoluzione al millesimo: -> N N N M S S C C C Dove N = numero concorrente H = ore (decine unita) M = minuti (decine unita) S = secondi (decine unita) C = frazioni (decimi centesimi millesimi) La selezione del formato avviene nella seconda pagina delle preferenze dei tabelloni (tasto SHIFT + tasto 7), sotto la voce "Formato". ATTENZIONE: se viene selezionata la "Larghezza" a 18 caratteri, il formato viene automaticamente impostato ad "Esteso" senza la possibilità di modificarlo. (richieste varie) Versione 2005.002-Beta 6 ----------------- Sci-Tutte: Correzione di un bug. Nelle versioni precedenti non era possibile annullare il rilevamento degli intermedi e del traguardo in caso di un concorrente senza il tempo di Start. Versione 2005.002-Beta 5 ----------------- Sci-Fondo ad Inseguimento: Nella seconda manche, è stata aggiunta la possibilità di generare i tempi teorici di partenza usando i distacchi prodotti nella prima manche per tutte le categorie usate. Per lanciare questa procedura, è sufficiente premere il tasto "St.Teor" senza nessun numero di concorrente impostato. Confermando la richiesta, viene chiesta l'ora teorica di partenza per ogni primo concorrente di ogni categoria. Premendo il tasto "Esc" durante la fase d'impostazione dell'ora teorica di partenza, si esce da questa procedura, mantenendo però le eventuali ore prodotte per le categorie precedenti. (richiesta Modena) Versione 2005.002-Beta 4 ----------------- Tabellone ALGE: Creato un nuovo driver per tabelloni ALGE speciali. Il monotabellone esce con la lettera E, mentre il tabellone della riga 5 esce come monotabellone. Per abilitare questo driver, bisogna usare un cavo tabellone speciale. (richiesta Bologna) Generale: In tutte le gare dove non viene usato il portalinee, abilitata la funzione di aggancio ad un impulso esterno di 1 secondo: il PPS di un GPS. Serve un hardware esterno collegato alla presa portalinee che simula un singolo portalinee. Questa funzione deve essere abilitata dal menu del Master. (richiesta Interna) Equitazione: Trovato Bug (Francesco Dariz): Nelle specialità a fasi consecutive con eliminazione del concorrente in caso di penalità, se si superano i 60 secondi, al transito sull'intermedio, il tabellone non visualizza il tempo impiegato in formato centesimale bensi in formato sessagesimale. Corretto Inseguimento: Introdotta la possibilità, nel caso di "Falsa Partenza", di scegliere se continuare oppure azzerare il cronometraggio. (richiesta Novara) ContaSecondi: "Progressivi da zero" Introdotta la possibilità di visualizzare sul tabellone il tempo settoriale, cioè il tempo giro prodotto dall'azionamento degli intermedi. Per abilitare questa funzione, bisogna entrare in "Preferenze Contasecondi" e sotto il campo "Linea I" oppure "Linea II" selezionare la voce "Lap S". Con questa funzione abilita, i tempi vengono stampati sulla carta nel modo normale, mentre sul tabellone 0 oppure sul Monotabellone viene mostrato un tempo che riparte da 0:00 ad ogni azionamento del intermedio. (richiesta Modena) Comunicazioni RS232: Introdotto un nuovo comando: +F Questo comando permette di rimettere il pointer dei dati trasmessi all'inizio della serie prodotta nella gara attuale, in modo da rendere possibile lo scarico dei dati più volte. ATTENZIONE: se i dati prodotti sono maggiori del buffer disponibile (10000 battute), questo comando rimette il pointer al dato più vecchio disponibile. (richiesta Pistoia) Versione 2005.001 ----------------- Nuoto: Possibilità di ripetere Lo Start della gara senza prima azzerare il tutto con Reset In questo modo si può far ripartire la gara anche senza essere nello stato di "Pronto a Start" Funzione selezionabile da menù. ATTENZIONE: non esiste la possibilità di recuperare il precedente inizio della gara (richiesta Roma) Nuoto: Dopo l'arrivo dell'ultima vasca, possibilità di scambiare i tempi tra le corsie, in modo da rendere la stampa della classifica consona con quella rilevata dai giudici. (richiesta Modena) Inseguimento: Possibilità di programmare il tempo di accensione del semaforo dopo l'arrivo del primo concorrente Questo periodo viene impostato mediante una voce del Menu. I valore programmabile va da un minimo di 1 secondo ad un massimo di 25 secondi con passo 1 secondo. (richiesta Modena) Contasecondi: In "Progressivi da zero", possibile la selezionare di abilitare o meno, la partenza del conteggio del tempo solo con la linea S. Questa selezione si trova nel menu "Preferenze Contasecondi" e e il tipo scelto viene visualizzata sotto il tempo a correre in alto a destra. Con il cronometro a 0.000 e questa funzione abilitata, il conteggio del tempo inizia solo azionando la linea S. Le altre linee e il portalinee sono inattivi. Una volta iniziato il conteggio del tempo, il tutto ritorna normale. Con il cronometro in STOP, un azionamento di una qualsiasi linea fa ripartire il conteggio. (richiesta Roma) Countdown: Possibilità di scegliere se mostrare ROSSO o BLANK quando il conteggio è in STOP Funziona selezionabile dal menù "Preferenze Countdown", in tutte le sequenze. (richiesta Roma) Sci: Nella "Stampa Cronologici", aggiunta la possibilità di scegliere se stampare o meno i tempi non rilevati, evitando di mettere la riga di "Non Disp" (risparmio carta). Funzione selezionabile in "Stampa dettagli cronologici" (richiesta Belluno) Sci: Spostato il buffer "msg_undo", dove vengono memorizzate le scritte di richiesta annullamento rilevamento, dal banco CDATA al banco DATA (più grande). Risolve il problema della mancata visualizzazione della conferma dell'annullamento del rilevamento (bug software della versione precedente) Versione 2004.013 ----------------- Generale: Aggiunta la chiave di attivazione per i programmi a pagamento, ad esempio il Line Keeper La chiave è composta da cinque caratteri che vengono generati dalla Digitech in funzione del numero di Serie del cronometro e della versione del software Nuoto: Corretto un bug nell'uso con risoluzione al decimo, continuando la gara dopo uno spegnimento del cronometro. (segnalazione Milano) Contasecondi: Aggiunta la voce MasterClub, che permette l'uso del cronometro con il nostro software MasterClub, impostando automaticamente i parametri corretti. Equitazione: Aggiunta la specialita "Barrage consecutivi". Si tratta di una competizione nella quale il concorrente effettua un primo percorso come in una singola-fase. Al termine, a discrezione della giuria, effettua un altro percorso oppure lo stesso con diversi il tempo di partenza e il tempo massimo. In questa specialità sono stati introdotti quindi: - la possibilità di impostare singolarmente i due tempi di partenza, massimi e limite - Al termine della prima prova, dopo la stampa dei risultati, il cronometro passa alla seconda fase utilizzando la seconda impostazione del tempo di partenza. - l'impostazione di un diverso numero di concorrente in "Pronto a Start" della seconda fase, produce un'eliminazione del concorrente precedente e riporta il cronometro alla partenza della prima fase. Nelle specialità a fasi multiple, Introdotta la possibilità di scegliere se eliminare automaticamente o no il concorrente nel caso abbia delle penalità alla fine delle fasi intermedie. Versione 2004.012 ----------------- Equitazione: Eliminazione concorrente Introdotto il tasto "Elimina" anche durante lo svolgimento della gara. Non serve più fermare il conteggio del tempo per eliminare il concorrente. Azionando il tasto "ELIMINA" viene richiesto di confermare l'eliminazione del concorrente. Il tasto Elimina funziona così Singola Fase - Concorrente senza penalità aggiunte Se il concorrente è in gara senza nessuna penalità, il cronometro stampa: "ELIMINATO dalla Giuria" e si rimette a "Pronto a Start", azzerando i tabelloni Singola Fase - Concorrente con penalità aggiunte Se il concorrente è in gara con delle penalità imposte a mano, il cronometro stampa: "ELIMINATO dalla Giuria: per Penalità imposte" e si rimette a "Pronto a Start", azzerando i tabelloni Singola Fase - Concorrente con superamento del tempo massimo Se il concorrente è in gara con delle penalità per superamento del Tempo Massimo, il cronometro stampa: "ELIMINATO dalla Giuria: oltre Tempo massimo" e si rimette a "Pronto a Start", azzerando i tabelloni Singola Fase - Concorrente arrivato Se il concorrente ha terminato il percorso ("Arrivato"), il cronometro stampa: "ELIMINATO dalla Giuria" e si rimette a "Pronto a Start", azzerando i tabelloni Fasi consecutive All'interno di ogni singola fase, il funzionamento è lo stesso della precedente Singola Fase. Fasi consecutive - Transito del concorrente all'intermedio con penalità Se il concorrente transita all'intermedio con delle penalità, il cronometro passa alla fase successiva, ma sui tabelloni rimane congelato il tempo e le penalità della fase precedente. Dopo 10 secondi, in automatico, la visualizzazione dei tabelloni passa a mostrare il tempo e le penalità dell'attuale fase. Azionando "ELIMINA" nel periodo dei 10 secondi di congelamento dei tabelloni, il cronometro stampa il riepilogo della fase precedente con la dicitura "ELIMINATO dalla Giuria", lasciando invariato il contenuto dei tabelloni (il tempo e le penalità della fase precedente), e si rimette a "Pronto a Start". Le informazioni sui tabelloni rimangono fino al prossimo inserimento di concorrente nella fase di "Pronto a Start" NOTA BENE Non esiste più l'eliminazione automatica da parte del cronometro. Fasi Consecutive - Penalità Nelle fasi consecutive, viene stampata la "segnalazione di penalità" solo dopo la fine della fase nella quali sono state ottenute. Nelle fasi successive, se la gara continua, non viene stampato nulla, considerando inesistenti le penalità precedenti (altrimenti dovrebbe essere eliminato). Azionamenti delle linee vengono stampati i tempi solari degli impulsi elettrici (Start e Finish) non vengono stampati i tempi solari dei rilevamenti manuali (Stop/Restart conteggio) Annullare errati impulsi di Start / Traguardo Aggiunta la richiesta di conferma in caso di annullamento di un rilevamento, sia di Start che Traguardo CountDown iniziale possibilità di START / STOP del conteggio. Default durata CD= 45 secondi. Lo START e STOP sono gestiti dalla tastiera del Master oppure tramite la consolle CN802: Linea 1: start CD linea 2: stop CD linea 3: reset CD linea 4: start/stop CD CountDown iniziale possibilità di START senza numero di concorrente. CountDown iniziale possibilità di modificare il numero di concorrente. CountDown iniziale una volta scaduto, il tempo a salire parte in automatico (come fosse uno START). Falsa partenza se durante il countdown, un impulso di partenza errato fa partite il tempo a salire, premendo il tasto S (in alto a destra) si riprende il countdown iniziale. Penalità Tabella A per superamento del tempo Massimo possibilità di programmare quanti secondi per un punto di penalità. Default= 4 secondi prima fase, 1 secondo nelle successive. Superamento tempo Limite il superamento del tempo limite viene segnalato su carta, ma il conteggio continua fino all'arrivo del concorrente oppure allo stop da parte della giuria Concorrente arrivato aggiunto un tasto funzione che permette di passare all'impostazione di un nuovo concorrente senza la necessità di stampare i risultati oppure di eliminare l'attuale concorrente Concorrente arrivato Stampando i risultati finali, passando all'impostazione di un nuovo concorrente, non cancello i tabelloni (rimangono i dati dell'ultimo concorrente). I tabelloni vengono cancellati quando imposto il numero del prossimo concorrente, oppure se faccio partire il CountDown NOTA SUL NUMERO DI CONCORRENTE: la possibilità di modificare il numero di concorrente è abilitata solo nel countdown iniziale. Una volta iniziato il conteggio a salire del tempo, il numero del concorrente non può essere modificato. Quando scade il countdown senza il numero di concorrente impostato, viene impostato automaticamente il concorrente 0. NOTE PER IL PROGRAMMATORE sono state aggiunte alcune nuove stringhe disponibili sulla seriale RS232 210: STOP CD con N°Conc 211: STOP CD senza N°Conc 212: Cambio N°Conc con CD in moto 213: Cambio N°Conc con CD fermo 214: RESTART CD con N°Conc 215: RESTART CD senza N°Conc 216: Traguardo ippica, quando stampa l'ora solare 217: Tempo complessivo nel riepilogo dei risultati 218: FALSA PARTENZA, Ripristino CD con N°Conc 219: FALSA PARTENZA, Ripristino CD senza N°Conc Versione 2004.011 ----------------- Line Keeper: versione a pagamento Implementato l'utilizzo del semaforo: al passaggio su una qualsiasi linea, viene acceso il colore Rosso Tale colore può essere cambiato in Verde manualmente, mediante un tasto funzione, oppure in automatico, dopo un transito sulla linea Finish. Il tempo in cui rimane acceso il Rosso dopo il transito sul Finish è programmabile da 1 a 25 secondi. Impostando 0 secondi, si toglie l'automatismo abilitando solo la funzione manuale. L'accensione in automatico del colore verde, produce una segnalazione acustica da parte del semaforo. Corretto un bug relativo al timer di verifica per il secondo impulso. Si evita che nel caso arrivi un impulso quando scade il timer, il sistema non funzioni perchè il timer è 0. Sci: Corretto il problema riguardante la visualizzazione sul tabellone ALGE: (segnalazione Modena) In Speciale ed in Gigante, all'arrivo del concorrente sul traguardo, alcune volte il tempo realizzato veniva sostituito, dopo un attimo, da una serie di caratteri non visualizzabili dal tabellone, ottenendo la cancellazione del medesimo. Tutto: Aggiornato il Logo d'apertura e in Nuoto Versione 2003.011 ----------------- Contasecondi-Line Keeper: versione a pagamento Verifica funzionamento pressostato Aggiunta la nuova specialità Line Keeper. Questo programma permette di verificare il corretto funzionamento dei pressostati collegati alle linee principali. il funzionamento corretto o meno viene segnalato mettendo una scritta sotto al tempo rilevato. Se il rilevamento è corretto, viene scritto "OK", oppure se dubbio "********". Molto utile per determinare se un pressostato funziona bene oppure se prende le ruote posteriori. Il tempo rilevato è disponibile sulla seriale, evidenziato da battute diverse a seconda se corretto o no. Numero concorrente Viene implementata la possibilità di modifica automatica del numero di concorrete impostato al rilevamento di un impulso su una linea qualsiasi o solo sulla linea Finish. Utile nel caso di passaggi su più linee consecutivi di un unica vettura, il numero s'incrementa solo al passaggio sulla linea Finish e non sulle altre 3 linee. Versione 2003.010 ----------------- Start Adeguati i tempi di accensione del verde alle variazioni countdown: regolamentari (in "Rally"). Nuoto: Aggiunto l'arrotondamento matematico alla risoluzione di 1/10 in modo da essere in regola con le nuove normative Tabellone Aggiunta la visualizzazione del nome del concorrente corrispondente al numero visualizzato PC 19200 all'inizio riga di ogni tabellone. Il nome viene posto, se stato inserito via seriale, subito dopo la visualizzazione del tempo Sci: Aggiunto alla seriale il comando +K per impostare un tempo e la categoria di un concorrente sulle quattro linee. Il comando funziona così: +KLn[,c]=t dove L = linea (obbligatorio): "A"= start "B"= primo intermedio "C"= secondo intermedio "D"= finish n = numero concorrente (max 999) c = categoria (max 99) opzionale t = tempo ora solare composto da 9 cifre consecutive: hhmmssdcm le cifre in eccesso non vengono utilizzate Se non c'è la categoria, viene usata quella attualmente impostata sul cronometro L'immissione della categoria non modifica quella attuale del cronometro Il comando fallisce quando: concorrente maggiore di 999 categoria maggiore di 99 lunghezza tempo minore di 9 caratteri valore delle ore maggiore di 23 valore dei minuti maggiore di 59 valore dei secondi maggiore di 59 Il tempo così impostato viene caratterizzato dall' identificatore "c" (vedi versione precedente). Questo comando produce una stampa simile a quella prodotta dall'azionamento della linea elettrica e sulla seriale le stesse battute (tempo di partenza, tempo da battere, ecc). Se il concorrente ha già un tempo su quella linea, viene prodotta la stampa dell'annullamento dell tempo precedente (anche sulla seriale) e poi la stampa del nuovo tempo (anche sulla seriale). Ulteriore funzione del comando +K e quella di annullare l'eventuale tempo che il concorrente ha sulla linea. Il comando si usa così: +Kln=D dove: l = linea (obbligatorio): "A"= start "B"= primo intermedio "C"= secondo intermedio "D"= finish n = numero concorrente (max 999) "D"=comando di delete NOTA: bisogna fare attenzione, su questo comando non vengono effettuati controli su concorrenti: verifica se in gara o già arrivati. Impostazioni di tempi di partenza su concorrenti già arrivati possono produrre una classifica sbagliata Sci: Aggiunta la richiesta di conferma all'annullamento del rilevamento su una linea quando si preme il corrispondente tasto (S,i,II e T) di destra. Sci: Cambiata la temporizzazione default delle linee da 0.5 Sec a 0.2 Sec Sci: Aggiunta una "mezza spaziatura" dopo la stampa della tempo del passaggio di un concorrente sulla linea Finish )utile per evidenziare tale passaggio quando viene impostata a nessuna la spaziatura della stampante. Versione 2001.020 ----------------- Start Adeguati i tempi di accensione del verde alle variazioni countdown: regolamentari (in "Rally" e "Cronoscalata"). In tutte Aggiunti nuovi identificatori di sorgente di linea le gare: ai cronologici. Oltre al ben noto "#", per i tempi rilevati dalle linee manuali, sono stati introdotti questi identificatori: "m" - Tempi digitati manualmente da tastiera "a" - Tempi generati automaticamente (teorici) "d" - Tempi ricevuti da DCF77 "#" - Tempi "manuali" (da "Manual input", non digitati) " " - Tempi elettrici (dalle linee) "c" - Tempi ricevuti da computer (partenze teoriche) In tutte Ora è possibile, dopo la scelta della risoluzione, le gare: impostare una modalità di arrotondamento dei tempi netti. Le tre possibilità sono: 1) Tronca (identico alle versioni precedenti) 2) Arrotonda (cioè 10.0000...10.4999 diventa 10, e 10.5000..10.9999 diventa 11) 3) Arrotondamento IAAF (per l'atletica leggera, come da RULE 165, punto 25, delle "IAAF TECHNICAL RULES"). Contasecondi: Introdotta la possibilità di scegliere la risoluzione con cui vengono visualizzati e stampati i tempi netti. E' importante notare che il suo utilizzo prevalente è nel cronometraggio con "partenza da zero", poiché in quello "ad ora solare" l'effettivo utilizzo della risoluzione scelta è limitato al solo calcolo dei tempi giro. Versione 2001.000 ----------------- Introdotto il supporto multi-lingue. In futuro verranno distribuiti file aggiuntivi per la nazionalizzazione del Master in altre lingue. Equitazione: Corretta la stampa dell'assegnazione di penalità (stampava "sec" anziché "pti" e viceversa). Versione 99.024 --------------- Tabellone Il tabellone Alge non sembra essere in grado di Alge: visualizzare in modo corretto i tempi segnati (cioè preceduti da "+" o "-") se compresi tra tra -59" e -10". Per ovviare all'inconveniente, il segno meno è stato spostato di una cifra a sinistra. Versione 99.022 --------------- Sci: E' stato corretto l'ordine di inserimento in classifica dei concorrenti parimerito, relativamente alle specialità "Slalom gigante" e "Fondo ad inseguimento". Le altre specialità si comportavano già in modo corretto. Versione 99.021 --------------- Interfaccia E' stato risolto un problema relativo al comando +P seriale: (stampa da PC), che, se utilizzato dopo un +S (tempo a correre), sporcava l'ora di quest' ultimo. Sci, fondo ad E' stata corretto un problema che non consentiva inseguimento: la corretta gestione delle partenze di intere categorie nella seconda fase di gara. Inseguimento E' stata introdotta la possibilità di gestire con modalità su pista: diverse le false partenze. Ora si può scegliere tra: 1) Blocca la gara in caso di falsa partenza (come prima). 2) Ignora la falsa partenza. L'impulso viene stampato con l'indicazione "Falsa partenza", ma la gara può proseguire normalmente (il passaggio del concorrente NON fa partire il conteggio del tempo). Utile nei casi in cui la falsa partenza venga penalizzata in altro modo (penalità aggiuntive, Stop & Go, ecc.). 3) Autostart; il primo dei due concorrenti che transita sulla partenza (o arrivo) fa partire il conteggio del tempo. Con questa modalità è quindi possibile gestire gare di slalom parallelo senza un vero impulso di start (cioè senza tempo di gara). La partenza del tempo a correre avviene quando il primo dei due concorrenti taglia il rispettivo traguardo, per fermarsi all'arrivo del secondo. Sci, Ora il tempo di un concorrente appare sui tabelloni tabelloni: anche quando viene messo in Finish prima che sia partito. Ricezione Corretto un problema che causava l'errata impostazione da Syncro: dell'anno. Nuove funzionalità della versione 99.020 ---------------------------------------- E' stato introdotto un nuovo programma, denominato "Start countdown" specificamente progettato per gestire il nuovo semaforo di partenza SL306. Le sequenze di colori e suoni sono completamente programmabili dall'operatore. Il programma può essere utilizzato anche con i vecchi semafori Digicron SD1, utilizzando l'apposita interfaccia mod. *MASTER-SD1. Versione 99.011 --------------- Sci: All'inizio di una nuova gara viene richiesto, quando necessario, se si vogliono cancellare o mantenere i nomi dei concorrenti eventualmente già scaricati nel cronometro dal PC. Sci, biathlon: Nel dettaglio cronologici è stata aggiunta la stampa delle penalità dei concorrenti. Sci: Nelle partenze a gruppi del "fondo" appariva a display la scritta "100" anziché "GRP". Corretto. Sci: Il protocollo di rete è stato leggermente variato rispetto alla versione 99.010. La nuova versione NON è compatibile con la precedente (si raccomanda quindi di aggiornare tutti i Master, in modo da minimizzare i rischi di incompatibilità). Contasecondi: Il numero di concorrente sui tabelloni talvolta non veniva immediatamente aggiornato. Corretto. Tutte le gare: risolto un problema relativo alle ristampe effettuate a stampante spenta. Ora è possibile spegnere la stampante e stampare solo le parti d'interesse senza dover prima riaccenderla. Nuove funzionalità della versione 99.010 ---------------------------------------- Sci: E' operativa la rete locale. Si possono collegare fino a sei terminali remoti per co-gestire la stessa gara. La connessione va effettuata con i cavi di collegamento "*MASTER LAN", lunghi 3 metri. Se necessario la rete può essere estesa a distanze maggiori (vedi note tecniche specifiche). E' possibile assegnare ad ogni macchina un "nome" (tramite Shift 4, F3). Sci: E' stata rivista la modalità di gestione dei parimerito; ora è pienamente conforme ai regolamenti FISI/FIS. Sci: Le azioni che prevedono una forzatura (ad esempio: mettere in arrivo un concorrente già arrivato) annullano immediatamente il tempo precedente, in modo da consentire la visualizzazione dei tempi a correre sul display, sui tabelloni, ecc. Tabelloni, Ulteriori variazioni nella gestione, per permettere, sui sci: modelli di tabelloni che lo consentono, la visualizzazione dei tempi "anticipo" e "ritardo" sul primo in classifica. Tali tempi sono preceduti da un "-" o da un "+". Sui tabelloni Digicron, che non sono in grado di visualizzare caratteri alfanumerici, appare solo il ritardo; l'anticipo non viene visualizzato in alcun modo (perché sarebbe indistinguibile da un ritardo di pari entità). Sci: Il comando "numero"+ENTER (che permette di visualizzare lo stato di un concorrente) ora visualizza correttamente il suo tempo netto. Contasecondi: E' possibile definire, separatamente per ogni linea, il comportamento degli intermedi, per utilizzarli come Split (solo tempo progressivo) o come Lap (anche tempo giro). E' inoltre disponibile anche l'impostazione "Ignora", che stampa un tempo su carta ma lascia inalterato lo scorrere del tempo sui tabelloni. Tutte le impostazioni sono accessibili con "Menù 1". Contasecondi: Il numero di concorrente impostato veniva salvato anche premendo CLR o ESC. Corretto. Nuove funzionalità della versione 005 ------------------------------------- Tabellone Alge, corretto un problema della versione 98.004, tutte le gare: relativo alla mancata visualizzazione dei decimi di secondo sui tempi sdoppiati sui tabelloni. NOTA BENE: il problema era circoscritto al solo formato Alge. Se non utilizzate tali tabelloni, le versioni 98.004 e 98.005 sono da considerarsi equivalenti. Nuove funzionalità della versione 004 ------------------------------------- Sci: Tramite MENU' 1 ora è possibile sopprimere i tempi "ritardo dal primo" nella stampa delle classifiche. Allo stesso modo, è possibile sopprimere la stampa dei nomi dei concorrenti, sempre che siano stati caricati da PC. La posizione in classifica è stata quindi spostata sulla riga del tempo netto. Sci: E' stato corretto un problema nella stampa delle classifiche per categoria. Tali classifiche venivano stampate in modo errato. Nuoto: L'intestazione Fase/Batteria ora viene scritta centrata. Nuove funzionalità della versione 003 ------------------------------------- Acquisizione E' stato introdotto un meccanismo che permette di recuperare eventi avvenuti a linee disattivate (cioè su OFF). Quando le linee vengono poste in OFF, tutti gli impulsi ricevuti vengono memorizzati. Alla riattivazione della linea viene richiesto se eliminarli definitivamente o se recuperarli. La funzione "salva eventi" è disattivabile tramite SHIFT 3. Sci: In "dettaglio cronologici" (MENU 3) i tempi N (Netto) ed R (Ritardo) ora vengono riportati sempre (talvolta veniva stampato ""). Sci: Nella specialità "Biathlon", la funzione NUMERO + ENTER (che fornisce a display i tempi e la pos. in classifica di un concorrente) ora visualizza anche le penalità. Sci: Fondo ad inseguimento - alla fine della prima fase i tempi netti di gara vengono troncati al secondo intero, come previsto dal regolamento FISI 98-99 (i regolamenti precedenti prevedevano che il troncamento venisse fatto sul distacco dal primo). In questo modo la fase ad inseguimento è veramente tale (nel caso di distacchi minimi, applicando il regolamento precedente esisteva la possibilità che risultasse in testa alla classifica chi di fatto arrivava per secondo). Nuoto: La gara è stata estesa per la gestione di 10 corsie. Le prime 8 sono quelle della consolle, la 9 corrisponde al primo intermedio, la 1° al 2° intermedio. Le temporizzazioni delle linee intermedio sono separate da quelle della consolle. In caso di variazione vanno quindi impostate separatamente. Nuoto: E' stata introdotta la possibilità di ignorare le false partenze (impulsi ricevuti dalle piastre prima dello START) per poter gestire le partenze a dorso. L'impostazione predefinita è "ignora gli impulsi", che va quindi cambiata solamente se si dispone dei blocchi di partenza con il contatto elettrico atto a rilevare le false partenze. Interfaccia E' stato introdotto il comando +E per cancellare i nomi di RS-232: tutti i concorrenti o di tutte le categorie. Tabelloni: Il formato di scrittura nell'array di tabelloni è stato reso più "generico". Ora le limitazioni su cosa il tabellone può visualizzare dipendono solamente dallo specifico driver. E' ad esempio possibile visualizzare i tempi al millesimo se il tabellone in uso lo prevede. Allo stesso modo il numero di cifre della posizione in classifica dipende solamente dal tabellone (ad esempio: fino al 9° posto per i tabelloni Digicron e fino al 99° per quelli Alge). Tabelloni: In SETUP 7 (impostazioni tabelloni) è stato introdotto un nuovo tasto che permette di effettuare delle impostazioni specifiche per ogni driver. Il nuovo tasto (F5) appare _solamente_ quando è attivo un driver che ne preveda l'uso. Tabelloni: Nel formato Microgate è possibile selezionare (tramite SETUP 7 F5) la larghezza del tabellone collegato (9 caratteri o 18). Tabelloni: E' stato migliorato il supporto dei tabelloni Alge. Il conteggio dei secondi ora è "regolare", anche nel caso di utilizzo di un array di tabelloni. Contasecondi: I tabelloni visualizzano un tempo corretto anche appena entrati in gara (0.00 se nel modo "Progressivi da zero", oppure l'ora solare a correre nel modo "Ora solare").